
Visualizzazioni totali
martedì 13 settembre 2011
giovedì 8 settembre 2011
Un anello e uno stemma mediovali trovati nello stato dello York.
Due uomini con metal detector hanno portato alla luce oggetti di valore di un tesoro sepolto in una fattoria del York.
Parte di un distintivo d'argento pellegrino medievale e un pesante anello d'oro che mostra uno stemma del 1500 o 1600 sono stati scoperti in giorni distinti a Church Farm a Overt.Gli oggetti sono stati scoperti dopo che il proprietario del terreno ha dato il permesso agli uomini di cercare la zona con i metal detector.
Gli esperti del British Museum ha detto il distintivo avrebbe rappresentato San Giorgio in combattimento con un drago e sono riusciti a identificare lo stemma sull'anello come quello usato dalla famiglia Prestwich di Hulme a Manchester.
Caroline Barton, assistente al British Museum, ha dichiarato: "E 'un privilegio, ma abbastanza raro da essere in grado di identificare i proprietari originali dell'anello.
Il tesoro è ora di proprietà della Corona e verranno valutati da esperti prima di essere esposti nei musei.
I resti di un ciclo cuciture sul retro indicano che potrebbe essere stato attaccato ad un cappello.
Tali stemmi erano particolarmente popolari del 15 ° secolo, e riflettono un pellegrinaggio alla cappella di San Giorgio a Windsor.
Il dottor Clive Cheesman, del British Museum, ha dichiarato Thomas Prestwich, il capo della famiglia è stato nominato baronetto nel 1644, ma l'anello era probabilmente sono state fatte prima di tale data sia per lui, suo padre Edmund Prestwich di Hulme o una precedente generazione.
martedì 6 settembre 2011
Un tesoro nascosto sotto il ghiaccio
Un tesoro nascosto sotto il ghiaccio. Lo ha trovato un gruppo di archeologi canadesi: l'Investigator, una nave del XIX secolo intrappolata nell'Artico, mentre andava alla ricerca della spedizione capitanata da Sir John Franklin e partita dall'Inghilterra nel 1845.
Una equipe di archeologi subacquei ha ritrovato il vascello lo scorso mese nella Baia di Mercy, al largo dell'Isola di Banks, nei Territori del Nordovest.
All'interno nascondeva migliaia di reperti. Armi, tra cui un pregiato fucile praticamente intatto, scarpe da marinaio, campioni scientifici, oggetti personali della ciurma, una serie di bottiglie di alcolici e superalcolici nascoste nella ''stanza degli spiriti'' (in inglese bevande alcoliche si dice ''spirits''), e tanto altro.
Gli archeologi di Parks Canada hanno dichiarato di aver trovato condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli che hanno consentito la scoperta di un ''tesoro'' senza precedenti. L'Investigator, al comando dell'irlandese Robert McClure, lascio' un porto britannico nel 1850 per unirsi alla ricerca disperata di alcune navi disperse nella missione nell'Artico di 129 uomini guidati da Franklin.
McClure entro' nell'Artico dal Pacifico ma rimase incastrato a sua volta nel ghiaccio nel 1853. Riusci' a creare una base nell'Isola di Banks e assieme ai suoi uomini fu infine salvato da un'altra nave britannica, ma il suo vascello non venne piu' trovato. Fino a ora.
fonte ANSA
Una equipe di archeologi subacquei ha ritrovato il vascello lo scorso mese nella Baia di Mercy, al largo dell'Isola di Banks, nei Territori del Nordovest.
All'interno nascondeva migliaia di reperti. Armi, tra cui un pregiato fucile praticamente intatto, scarpe da marinaio, campioni scientifici, oggetti personali della ciurma, una serie di bottiglie di alcolici e superalcolici nascoste nella ''stanza degli spiriti'' (in inglese bevande alcoliche si dice ''spirits''), e tanto altro.
Gli archeologi di Parks Canada hanno dichiarato di aver trovato condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli che hanno consentito la scoperta di un ''tesoro'' senza precedenti. L'Investigator, al comando dell'irlandese Robert McClure, lascio' un porto britannico nel 1850 per unirsi alla ricerca disperata di alcune navi disperse nella missione nell'Artico di 129 uomini guidati da Franklin.
McClure entro' nell'Artico dal Pacifico ma rimase incastrato a sua volta nel ghiaccio nel 1853. Riusci' a creare una base nell'Isola di Banks e assieme ai suoi uomini fu infine salvato da un'altra nave britannica, ma il suo vascello non venne piu' trovato. Fino a ora.
fonte ANSA
mercoledì 31 agosto 2011
Trova un tesoro scavando in giardino
Non si era nemmeno reso conto della scoperta sensazionale di cui si era reso protagonista, un abitante a sud di Vienna che impegnato nei lavori per l’ampiamento del proprio laghetto all’interno della sua villa, ha rinvenuto degli oggetti misteriosi che ha fortunatamente avuto l’accortezza di mettere da parte.
Trovati completamente sporchi e ricoperti di terra, l’uomo non si era nemmeno reso conto di aver trovato un tesoro di inestimabile valore e di averlo riposto senza troppa cura in uno scatolone della propria cantina. Solo dopo aver deciso di traslocare e disfarsi delle cianfrusaglie accumulate in cantina, l’uomo si è deciso a ripulire quei misteriosi oggetti ritrovati tempo fa per cercare di venderli su internet.
Alcuni collezionisti che avevano visto gli oggetti in vendita in rete, hanno tuttavia avvertito l’uomo del reale valore degli oggetti messi in vendita dall’ignaro austriaco.
Anelli, fermagli, fibbie decorate e piatti d’oro e argento, tutti incastonati con pietre preziose, perle e corallo fossile: i beni preziosi ritrovati ammontano a 153 pezzi di gioielleria e 75 tra altri tipi di oggetti, tutti appartenenti all’età medievale e di inestimabile valore.
L’uomo ha quindi deciso di non vendere più gli oggetti, decidendo di portarli a Vienna nel complesso dell’Hofburg ed esporli al pubblico.
mercoledì 24 agosto 2011
Trovato antico anello mediovale con il metal detector
Un rarissimo anello d'argento dorato medievale è stato trovati in un campo di un contadino a Bishopsbourne in Inghilterra.
James Goldswain ha fatto la scoperta a pochi centimetri sotto il suolo di un anello d'argento dorato medievale,con un metal detector.
Il pezzo, noto come 'Fede' anello o la fede, risale al 14 o 15 secolo e dispone di un paio di mani giunte e sarebbe stato portato come pegno d'amore.
Mr Goldswain, da Newlands, Whitfield vicino a Dover, a dato l'anello al Museo di Dover.Responsabili del museo hanno detto: "Ho sentito parlare di questi anelli, ma in realtà mai visto uno così è stato una bella sorpresa.Non posso dire quello che è il suo valore. Che sarà determinato da un comitato di valutazione presso il British Museum.Probabilmente l'anello verra acquistato da qualche museo.
Se l'anello verra venduto, i soldi verranno divisi tra colui che ha trovato l'anello e il proprietario terriero. In caso contrario, l'anello verrà restituito a loro.
mercoledì 13 luglio 2011
Trovato anello con smeraldo
L'anello d'oro ha una pietra di smeraldo con un taglio rettangolare stimato a 10 carati. Si ritiene di essere dalla Nuestra Senora de Atocha, che affondò al largo della Florida Keys durante un uragano 1622. I subacquei di Mel Fisher hanno trovato l'anello Giovedi a circa 35 miglia da Key West.Il suo valore è stato stimato per un valore di
$ 500.000.
lunedì 11 luglio 2011
Coppia francese ristruttura la cantina e trova un tesoro
Coppia francese ristruttura la cantina e trova un tesoro
Sotto il pavimento c'era un vaso di terracotta con 34 monete d'oro pre Rivoluzione. Sono state valutate 100 mila euro
Decidono di ristrutturare la cantina di casa e trovano un tesoro. E' la fortunata vicenda di una giovane coppia francese di Millau, nella regione del Midi-Pirenei che, risistemando il pavimento dello scantinato, si è imbattuta in un piccolo vaso di terracotta contenente 34 monete d'oro anteriori alla Rivoluzione francese, valutate 100 mila euro.
Secondo il quotidiano "Midi Libre", "il piccolo scrigno ricoperto di tegole" si trovava sotto 50 centimetri di terra e custodiva "34 monete d'oro coniate dal 1595 alla Rivoluzione, periodo in cui vennero sotterrate".
Il tesoro è stato trovato all'interno della cantina di un appartamento situato lungo la rue Droite, la più antica della città, risalente all'epoca romana. La moneta più preziosa tra quelle rinvenute è un doblone d'oro di Luigi XIII del 1640, praticamente intatto, con una punzonatura di Jean Varin considerato come "il maestro assoluto degli incisori di monete", all'epoca in Francia.
Sotto il pavimento c'era un vaso di terracotta con 34 monete d'oro pre Rivoluzione. Sono state valutate 100 mila euro
Decidono di ristrutturare la cantina di casa e trovano un tesoro. E' la fortunata vicenda di una giovane coppia francese di Millau, nella regione del Midi-Pirenei che, risistemando il pavimento dello scantinato, si è imbattuta in un piccolo vaso di terracotta contenente 34 monete d'oro anteriori alla Rivoluzione francese, valutate 100 mila euro.
Secondo il quotidiano "Midi Libre", "il piccolo scrigno ricoperto di tegole" si trovava sotto 50 centimetri di terra e custodiva "34 monete d'oro coniate dal 1595 alla Rivoluzione, periodo in cui vennero sotterrate".
Il tesoro è stato trovato all'interno della cantina di un appartamento situato lungo la rue Droite, la più antica della città, risalente all'epoca romana. La moneta più preziosa tra quelle rinvenute è un doblone d'oro di Luigi XIII del 1640, praticamente intatto, con una punzonatura di Jean Varin considerato come "il maestro assoluto degli incisori di monete", all'epoca in Francia.
martedì 3 maggio 2011
Monete d'argento e statuette di giada del 1500 scoperti al largo della Repubblica Dominicana
Un incontro casuale con un pescatore ha portato una squadra di cacciatori di tesori a scoprire quello che credono sia il più antico relitto nei Caraibi.
E dopo solo un immersione nel sito che si trova al largo della Repubblica Dominicana il team di Deep Blue Marine ha portato alla luce un grandissimo tesoro .
All'ultimo conteggio capitano Billy Rawson e il suo equipaggio avevano scoperto 700 monete d'argento che poteva valere milioni, statuine di giada e anche uno specchio di pietra che è stato probabilmente utilizzato nei rituali sciamanici.
Il tutto e in condizioni piuttosto buone, nonostante che risale al 1500.
Abbiamo solo iniziato le immersioni lo scorso autunno ha detto Randy Champion, vice presidente della società di Utah-based.
Il team di Blue Water Marine crede che questa nave stava tornando in Spagna con un bottino di monete di nuovo conio.
Questa nave era piuttosto piccola, da 50 a 60 piedi, con 25 a 45 persone a bordo, ha detto il signor Champion.
La maggior parte delle monete non hanno date, così il team è impegnato a pulirli e a classificarli attraverso i libri di riferimento.
Le statuette precolombiane di giada scolpita, tutto a circa 2 pollici a 3in alta, potrebbero essere 500 anni più vecchio del relitto stesso.
Il relitto è stato trovato dopo un fortunato incontro con un pescatore locale che le ha vendute una vecchia moneta che aveva trovato durante l'immersione.
'Abbiamo detto a questo ragazzo: "Se ci mostrano dove si trova la moneta si può venire a lavorare per noi"', ha detto Champion.
Trovato un grosso tesoro in austria
Un uomo austriaco mentre scavava nel suo giardino per realizzare uno stagno, ha trovato un tesoro composto da oltre 200 reperti medievali risalenti ameno a 650 anni fa. La scoperta è stata definita come "il tesoro medievale più importante ritrovato sinora in Austria".
La località del rinvenimento è vicino a Wiener Neustady.
Il tesoro è costituito da oltre 200 tra anelli, fibbie per cinture ornate, piatti in argento placcati in oro ed altri pezzi molti tempestati di perle, corallo fossile, ecc.
Gli oggetti sono in corso di valutazione sia per la loro provenienza sia per il loro valore.
La storia del rinvenimento però ha dell'incredibile.
Nel lontano 2007 lo scopritore stava scavando nel suo giardino per realizzare un piccolo stagno, quando ha rinvenuto un tesoro composto da 153 pezzi di gioielleria e 75 di altri oggetti preziosi e frammenti di questi.
Però al momento non fece nulla...ma si limitò a metterli in CANTINA!
Nel 2010, però l'uomo decise di cambiare casa, e nel trasloco si imbattè in questi sacchetti in cui aveva riposto questi "oggetti".
Poichè li aveva conservati senza neanche levargli la terra che i gioielli avevano addosso...una volta finito il trasloco nella nuova casa ne ha preso qualcuni ed ha cominciati a pulirli.
Una volta ripuliti li ha fotografati ed inserito in internet le foto in alcuni forum chiedendo un parere sulla loro datazione.
In un forum ha trovato un archeologo dilettante che lo ha esortato a rivolgersi alle autorità competenti che in Austria è la BDA.
Questa collezione verrà messa a disposizione di un museo che li esporrà il 2 maggio a Vienna nel complesso del palazzo di Hofburg.
Non si sa però se dopo questa esposizione pubblica il tesoro sarà venduto a qualche collezionista privato o verrà acquistato dal governo austriaco.
- Questo perchè in europa vige la norma che il proprietario di un tesoro è chi lo ha trovato e allo stato spetta la prelazione di un anno per poterlo acquistare. Passato questo intervallo di tempo lo scopritore può venderlo al migliore offerente. ( NdR )
mercoledì 20 aprile 2011
Ciondolo d'oro a forma di fallo trovato in inghilterra
Un ciondolo d'oro romano dalla forma inconfondibile è stato oggetto d'una caccia al tesoro nel Norfolk, in Inghilterra. A forma di fallo, è stato trovato con il metal detector da Kevin Hillier ai primi di quest'anno e ora è citato come un vero tesoro nel Portable Antiquities Scheme.
I cacciatori di oggetit d'oro e d'argento e monete in quel luogo (oggetti risalenti a più di 300 anni fa) hanno l'obbligo, in Inghilterra e nel Galles, di deninciare gli oggetti trovati in base al Treasure Act 1996. Inoltre devono essere denunciati anche gli artefatti metallici preistorici, trovati a partire dal 2003.
Il ciondolo è descritto da Erica Darch, Finds Liason Officer di Norfolk:
"è cavo, fatto di una lamina metallica saldata per il lungo, arrotondata con un foro a entrambe le estremità. Sulla cima è saldato un anellino a tre giri, con testicoli applicati a entrambi i lati, fatti di globi solidi. Altre applicazioni di filigrana nella parte inferiore (forse come appigli per la saldatura) indicano la prosecuzione verso il resto del corpo".
Questo oggettino d'oro è interessante ma non è un pezzo unico, perché diversi altri oggetti analoghi - fatti di bronzo - sono stati trovati nella stessa regione.
Gli oggetti fallici trovati - la maggior parte sono ciondoli - sono stati presentati da Jude Plouviez nel suo articolo; 'Whose good luck? Roman phallic ornaments from Suffolk' 2005 157-164.
I ciondoli dovevano appartenere a soldati romani, come portafortuna, per proteggere chi li indossava dai pericoli. Non sembrano essere di carattere indigeno e molti sono stati trovati su siti di occupazione romana (militare).
Iscriviti a:
Post (Atom)